
ETYMOLOGIARUM SIVE ORIGINUM LIBRI XX
Etimologia o, meglio, “Etymologiarum sive Originum libri XX” è il titolo dell’opera principale di Isidoro di Siviglia, santo e dottore della Chiesa Cattolica. Nato nel 560 a Cartagena, e morto nel 636 a Siviglia, città di cui era vescovo, Isidoro discendeva da un’antica famiglia romana.

UN'INTERA GENERAZIONE NON HA CAPITO IL SENSO DELLA LETTERATURA
Il Cadavre exquis è una tecnica di componimento artistico metafisicamente eccellente, ma sufficientemente incosciente da essere usata anche dai surrealisti, nella quale due o più persone realizzano un’unica immagine, eseguendo la propria parte senza conoscere quella eseguita dagli altri.

LA COMMEDIA
Ora, quanto a testi di astronomia, rimane però insuperata, alla fine, la Commedia di Dante, con la quale il poeta, il filosofo fiorentino si proponeva, e si propone ancora, di illustrare come la realtà sia la perfezione.

TESSERE LA REALTÀ
Uno studio approfondito dell’astronomia, finalizzato alla pratica di una ragione e di un’estetica maggiormente vicina alla realtà, non può eludere l’apprendimento a memoria dell’Iliade e dell’Odissea.

ESSERE ASTRONOMI
Prima di tutto, però, se vogliamo praticare una ragione e un’estetica maggiormente vicine alla realtà, alla sua perfezione, bisogna essere astronomi.