LA METAFORA
E infine la metafora. La metafora è la regina della deletterizzazione. Metafora significa portare fuori una cosa da se stessa, per questo è la regina. La metafora è ciò che un racconto deve cercare per prima cosa.
LA METAFORA
E infine la metafora. La metafora è la regina della deletterizzazione. Metafora significa portare fuori una cosa da se stessa, per questo è la regina. La metafora è ciò che un racconto deve cercare per prima cosa.
ALLEGORIA
L’allegoria. La penso come Melville: è volgare. È un’equazione.
LA SIMILITUDINE
La similitudine è la figura attraverso la quale ogni cosa è paragonata all’altra. Di solito tendiamo a credere che una cosa sia soltanto e unicamente se stessa, ma grazie alla similitudine, possiamo godere di questo piacere paleolitico, bacchico, liberatorio:
LA PERSONIFICAZIONE
La personificazione è la figura retorica che permettere di tradurre un qualsiasi concetto in un’immagine (più o meno) viva. Qualsiasi idea, grazie alla personificazione, ci si mostra per ciò che è un’idea: una figura immaginaria, fantastica, mitologica. Qualsiasi idea, pensiero, concetto; qualsiasi ideologia o fede filosofica e religiosa vogliate trarre dalle vostre idee è una mitologia.
IL RACCONTO LIBERA L'IMMAGINE
Allora, messa così la cosa, abbiamo che da una parte c’è questa scatola vuota che possiamo riempire o farci riempire di qualsiasi cosa (questa scatola siamo noi) e dall’altra parte abbiamo la realtà.
STRUMENTI DEL RACCONTO
Per salvarci dalla letterizzazione e dalla pazzia ci vuole il racconto, perché il racconto è fatto della stessa materia e segue lo stesso processo della realtà.