ANCORA SUL METODO
Ci soffermeremo ancora un po’ sul metodo, ma non solo per rispetto di Isidoro di Siviglia, che dovette faticare molto attorno al suo per cercare di trarre dalla dissoluzione di un’epoca la realtà viva di un’altra a venire.
ANCORA SUL METODO
Ci soffermeremo ancora un po’ sul metodo, ma non solo per rispetto di Isidoro di Siviglia, che dovette faticare molto attorno al suo per cercare di trarre dalla dissoluzione di un’epoca la realtà viva di un’altra a venire.
DICK E TOLKIEN
Alcuni pseudobiblia hanno un ruolo centrale nel mondo narrativo in cui sono collocati e ne muovono l’azione.
ISIDORO DA SIVIGLIA E IL METODO
Isidoro era il vescovo di Siviglia e, durante la dominazione visigota, svolse il suo duro apostolato politico concependo, a beneficio di vaste moltitudini, un’enciclopedia che conteneva l’origine di tutte le parole, e quindi l’essenza di tutte le cose.
IL LIBRO AZZURRO È UN LIBRO INESISTENTE
Che cos'è Il libro azzurro? Il libro azzurro è un libro inesistente: è uno dei libri citati nella narrazione de Lo Splendore. Spesso gli pseudobiblia sono utilizzati come espediente letterario per rendere più credibile l’universo narrativo nel quale sono collocati.
UN'INTERA GENERAZIONE NON HA CAPITO IL SENSO DELLA LETTERATURA
Il Cadavre exquis è una tecnica di componimento artistico metafisicamente eccellente, ma sufficientemente incosciente da essere usata anche dai surrealisti, nella quale due o più persone realizzano un’unica immagine, eseguendo la propria parte senza conoscere quella eseguita dagli altri.
ETYMOLOGIARUM SIVE ORIGINUM LIBRI XX
Etimologia o, meglio, “Etymologiarum sive Originum libri XX” è il titolo dell’opera principale di Isidoro di Siviglia, santo e dottore della Chiesa Cattolica. Nato nel 560 a Cartagena, e morto nel 636 a Siviglia, città di cui era vescovo, Isidoro discendeva da un’antica famiglia romana.