UNA SCATOLA VUOTA
Comunque, sarebbe troppo lungo indagare ora perché decidiamo di prendere alla lettera delle storie e crediamo nelle religioni,
UNA SCATOLA VUOTA
Comunque, sarebbe troppo lungo indagare ora perché decidiamo di prendere alla lettera delle storie e crediamo nelle religioni,
LE RELIGIONI SONO STORIE
Le religioni sono storie ripetute un numero sufficiente di volte per essere credute non più come storie, ma come realtà.
CAINO E ABELE
È inutile dire che tutte le religioni hanno dietro un racconto orale o scritto. Dalle religioni pagane passando per la Bibbia fino ad arrivare a certe religioni moderne nate sulle pagine di un romanzo di fantascienza. Non si tratta mai di niente altro che di storie.
LA DELETTERIZZAZIONE
Passiamo alla deletterizzazione: il procedimento capace di scioglierci dalle catene della mancanza di senso. La lettera uccide, afferma a questo proposito san Paolo. L’affermazione suona strana o allarmante sulla bocca di uno scrittore che ha inventato una religione in cui si fa obbligo credere alla lettera all’esistenza di un dio e a tutte le storie che se ne raccontano.
SALVARSI PER AMORE
Passiamo a un’altra catastrofe. Ne sappiamo meno di quella della glaciazione, anche se è molto più recente. Forse, ci fu qualche grande catastrofe naturale, o, forse, una grande rivoluzione astronomica, o, ancora, uno di quei crolli della civiltà dai quali ci vogliono secoli per uscire fuori. Un grande cambio di parametro nell’anima umana.
L'AMORE DI DANTE
Altra catastrofe. Crolla il mondo romano: la solita storia, un capitalismo sfrenato condotto dai soliti Trimalcioni, e quindi religioni ribelli al mondo e alla vita, da cui priapismo e bunga e bunga,