ANCORA SULLA FAMIGLIA
Forse, sulla famiglia è più perspicace di noi, ancora una volta, Ambrose Bierce.
ANCORA SULLA FAMIGLIA
Forse, sulla famiglia è più perspicace di noi, ancora una volta, Ambrose Bierce.
FAMIGLIA
Torniamo ora al nostro ragionamento sulle etimologie delle parole e l’origine delle cose. Finora i nostri ragionamenti etimologici sull’uomo ci hanno condotto a una definizione generica che trova il suo migliore posizionamento nell’ambito di quel gioco vanitoso dei contrari che è fondato sempre sull’identità:
QOHÉLET, L'ECCLESIASTE
Rimaniamo ancora un momento su Salomone, e parliamo dell’”Ecclesiaste”.
UN CUORE DOCILE
La Torah vanta di essere stata scritta da un ampio numero di scrittori inesistenti, o esistiti soltanto per il loro numinoso prestigio.
DIO
Ma l’elenco degli scrittori inesistenti richiederebbe davvero troppo spazio e tempo. Conviene, allora, molto probabilmente parlare del loro archetipo: Dio.
ANCORA SU DIO
Forse, però, per amore di completezza, è giusto anche riferire che, nella definizione di Charles Baudelaire, “Dio è l’unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere”.