TRE VIE
Il filosofo che torna dalla caccia si ritroverà differenziato e integrale.
TRE VIE
Il filosofo che torna dalla caccia si ritroverà differenziato e integrale.
MORTE DI SOCRATE #3
“In conclusione”, prosegue dunque Socrate nel Fedone, “ve ne sono tanti di fiumi d'ogni specie e molto grandi e tra questi, soprattutto quattro, di cui il più grande e quello che scorre più esternamente, e quindi più lontano dal centro, vien chiamato Oceano.
MORTE DI SOCRATE #2
‹‹Dunque››, continua Socrate nel Fedone ‹‹la terra nel suo insieme e negli aspetti particolari della sua superficie. Nelle zone interne e disposte tutt'intorno, in corrispondenza delle cavità terrestri, vi sono molte regioni, alcune più profonde e più vaste di quella che abitiamo noi, altre ancora di profondità minore ma più estese.
MORTE DI SOCRATE #1
La natura ama nascondersi, e qualcuno potrebbe vedere in questo una trappola, un vasto richiamo della morte. Socrate, per esempio, nel Fedone parlava davvero della morte o piuttosto immaginava che c’è una terra più vera di quella che abitiamo e che questa fosse semplicemente quel cielo che tanto ci è estraneo ma imitando il quale le nostre vite potrebbero essere degne di essere chiamate tali?
LE LEGGI DELLA NORMALITÀ
Il filosofo, tornato straniero dalla caccia, scopre poi che tutto è straniero.
HANIEL LONG. LA MERAVIGLIOSA AVVENTURA DI CABEZA DE VACA
“Il nostro impegno non è rivolto a liberarci dal peccato,
ma ad essere Dio”. (Plotino, Enneadi, I 1, 9)
Verso la fine del novembre del 1528 un pugno di spagnoli naufragò sul litorale del Golfo del Messico. Luogotenente della spedizione era l’eroico Núñez Cabeza de Vaca, venuto alle Americhe selvagge per portare in queste terre incognite e buie la luce della religione e del progresso.