DIO
Dopo avere ragionato sulla parola uomo, è ora necessario ragionare sulla parola dio.
DIO
Dopo avere ragionato sulla parola uomo, è ora necessario ragionare sulla parola dio.
IL PIACERE DI NON ESISTERE
La strategia virale tipica del Rinascimento prevedeva, accanto all’utilizzo del libro inesistente, anche quello dello scrittore mai esistito.
ANCORA SULL'UOMO
La migliore definizione di uomo, però, non è la nostra, ma quella di Ambrose Bierce che, nel Dizionario del diavolo scrive:
L'ANIMA UMANA È PARI A DIO
Nel Rinascimento il libro inesistente rientrava nel quadro di una prassi di diffusione del sapere ancora oggi vastamente praticata.
IL SOGNO DEL SAPERE UNIVERSALE
L’impiego più vasto e grandiloquente degli psudobiblia, però, incontra la sua effettività in un’idea di letteratura che esula completamente dal gusto e dalla concezione dell’attuale temperie romantica
L'UOMO, MA SECONDO ISIDORO
È meno doveroso che bello, dopo avere osato un nostro ragionamento sulla parola “uomo”, godere da vicino il metodo di Isidoro di Siviglia esercitato proprio su questo tema per noi inevitabilmente totalizzante dell’essere ciò che siamo non potendo essere altro.