L’AMORE È PIENO DI GRAZIA
L’amore è pieno di grazia e ogni grazia viene dall’amore. La necessità viva nell’amore è regolata da un preciso meccanismo volto a un non dubitabile fine.
Questo incarna la figura delle tre Grazie che, tra diversi scherzi e giochi poetici, come a Eleusi, mostra molte cose serie. Il mistero delle Grazie è, del resto, fra i più manifesti. L’Amore spinge alla Bellezza per ottenere la Voluttà. Conosce questo ogni amante, così come lo conosce il filosofo spinto da Amore a cercare la Visione per perdersi nella Gioia. Non altro fine, insegnava Dante, ha la poesia, il cui fine è di condurre l’uomo per mezzo del sapere da uno stato di infelicità a uno di felicità.
L'immagine è "Le tre grazie" di Raffaello Sanzio, olio su tavola realizzato tra il 1503 e il 1504 ca., oggi conservato presso il Musée Condé, di Chantilly (immagine di dominio pubblico, tramite Wikimedia Commons).
Testo di Pier Paolo Di Mino
Ricerca iconografica a cura di Veronica Leffe.