LA NATURA MARZIALE DELL'AMORE
Un modo fra i tanti di rappresentare la natura marziale dell’amore è quello che vede Venere e Marte abbandonati alla loro rapinosa passione.
Il loro è un amore segreto e peccaminoso, fatto di menzogne e sotterfugi, di notti insonni e luoghi malfamati. È l’amore di un momento, ma il suo frutto è perenne: l’armonia. Armonia, secondo il mito, è figlia di Venere e Marte, dal che potremmo evincere che l’armonia è quel difficile lavoro della natura in cui voluttà e necessità si coniugano perfettamente.
La prima immagine è "Venere, Marte e Amore" di Piero di Cosimo, conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
La seconda immagine, dettaglio di un affresco romano proveniente dalla Casa di Venere e Marte di Pompei, rappresenta Marte e Venere amanti. Oggi l'affresco è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Testo di Pier Paolo i Mino.
Ricerca iconografica a cura di Veronica Leffe.