GESTI #1 - ILDEGARDA DA BINGEN - FIRENZE, 14 NOVEMBRE 2018, BIBLIOTECA LAURENZIANA
Una sorta di consulenza immaginale. Potremmo definire in questo modo il nostro primo gesto, il primo di quei gesti per mezzo dei quali, nel corso dell’elaborazione de “Il libro azzurro”, tentiamo l’essere. Gesti, gesti fisici e rituali che, non meno dell’azione poetica e figurativa, sono metafore che, direbbe Vico, danno espressione a quegli universali fantastici con cui l’uomo crea ciò che gli preesiste: il mondo. Una consulenza immaginale, dunque, durante la quale la nostra Ildegarda, ricavata in uno spazio di invenzione esatta, ha incontrato L’Ildegarda interinalmente reale che, un giorno di tanti secoli fa, ha trasfusa una parte dei propri desideri e pensieri in un manoscritto vergato su pergamena: Physica (Renania, sec. XIV in.), che abbiamo scovato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze. Se è possibile congetturare qualche risultato positivo da questo incontro, però, non lo è altrettanto per noi averne riscontro assoluto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |